Orientamenti etici per gli educatori sull'uso dell'intelligenza artificiale e dei dati nell'insegnamento e nell'apprendimento
Oggi i sistemi di intelligenza artificiale (IA) fanno parte della nostra vita quotidiana. Poiché continuano a evolversi e l'uso dei dati aumenta, è molto importante sviluppare una migliore comprensione del loro effetto sul mondo che ci circonda, comprese l'istruzione e la formazione.
L'IA ha grandi potenzialità trasformative sull'istruzione e la formazione di studenti, insegnanti e personale scolastico. Potrebbe, ad esempio, contribuire a ridurre l'abbandono scolastico, a compensare le difficoltà di apprendimento e a sostenere gli insegnanti con un apprendimento differenziato o individualizzato attraverso applicazioni per l'apprendimento delle lingue, sintetizzatori vocali di testi o tutor per gli studenti basati sull'IA, solo per citare alcuni esempi.
Di conseguenza, è sempre più necessario che ricercatori, educatori e studenti abbiano una conoscenza di base dell'IA e dell'utilizzo dei dati per poter usufruire di questa tecnologia in modo positivo, critico ed etico e sfruttarne appieno le potenzialità.
Obiettivi
Per aiutare educatori e insegnanti a comprendere le potenzialità delle applicazioni dell'IA e dell'utilizzo dei dati nell'istruzione e per sensibilizzarli in merito ai possibili rischi, la Commissione europea ha elaborato orientamenti etici sull'intelligenza artificiale e sull'utilizzo dei dati nell'insegnamento e nell'apprendimento.
La Commissione sosterrà le attività di ricerca e innovazione correlate attraverso il programma Orizzonte Europa e metterà a punto un programma di formazione per ricercatori e studenti sugli aspetti etici dell'IA e dell'utilizzo dei dati.
Attività fondamentali
Nell'ottobre 2022, per contribuire ad affrontare queste sfide, la Commissione ha pubblicato degli Orientamenti etici per gli educatori sull'uso dell'intelligenza artificiale e dei dati nell'insegnamento e nell'apprendimento.
Tali orientamenti offrono un sostegno e una guida soprattutto per gli insegnanti delle scuole primarie e secondarie con poca o nessuna esperienza pregressa nell'utilizzo dell'IA. In pratica, gli orientamenti intendono:
- spiegare come utilizzare l'IA nelle scuole
- aiutare insegnanti e studenti nell'attività didattica e nell'apprendimento
- agevolare i sistemi e le procedure amministrative nei contesti educativi
- illustrare le considerazioni e i requisiti etici su cui si fondano gli orientamenti.
Gli orientamenti e la loro sintesi sono stati elaborati con il sostegno di un gruppo informale di esperti della Commissione che riunisce le competenze del mondo scolastico e accademico. Durante tutta la fase di preparazione della relazione e degli orientamenti sono stati consultati la comunità eTwinning (gruppo di indagine e di riflessione) e il gruppo di lavoro sull'apprendimento, la formazione e la valutazione dell'istruzione digitale (DELTA) insieme a diverse altre direzioni generali e al Centro comune di ricerca della Commissione.
Maggiori informazioni sugli orientamenti sono disponibili nella scheda informativa, nell'infografica e nel breve video esplicativo qui sotto.
What other practical benefits will there be?
- greater awareness of the ethical use of AI and data in teaching and learning
- greater use of AI in education and training
Funding
This action is funded by the EU’s Erasmus+ and Horizon Europe programmes.