Proposta di raccomandazione del Consiglio sul miglioramento dell'offerta di competenze digitali nell'istruzione e nella formazione
Il progresso tecnologico ha aumentato in modo esponenziale il bisogno di capacità e competenze digitali a tutti i livelli dell'economia e della società. Tuttavia, i livelli di competenze digitali rimangono insufficienti.
Gli ambiziosi obiettivi stabiliti nel quadro della cosiddetta "bussola per il digitale 2030" e nella risoluzione del Consiglio su un quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell'istruzione e della formazione si concentrano sul livello di capacità digitali per gruppi diversi di cittadini, ad esempio: professionisti, adulti o giovani.
Queste iniziative richiedono che i sistemi di istruzione e formazione intensifichino gli sforzi per fornire abilità e competenze digitali al maggior numero possibile di allievi a partire dalla più giovane età.
Obiettivi
Gli Stati membri dell'Unione europea (UE) si trovano ad affrontare problemi comuni riguardanti il livello di competenza digitale dei loro cittadini e la capacità che i loro sistemi di istruzione e formazione hanno di sviluppare le competenze digitali necessarie per vivere, lavorare e imparare.
Migliorare l'offerta di competenze digitali
Per consentire ai cittadini europei di sviluppare competenze digitali di base, intermedie e avanzate grazie all'istruzione e alla formazione, la Commissione europea elaborerà una proposta di raccomandazione del Consiglio sul miglioramento dell'offerta di competenze digitali nell'istruzione e nella formazione.
L'iniziativa illustrerà le misure necessarie a promuovere lo sviluppo delle competenze digitali sin dalla più tenera età e in tutte le fasi dell'istruzione e della formazione. Favorirà inoltre l'utilizzo degli strumenti dell'UE per investire nello sviluppo professionale degli insegnanti.
La raccomandazione intende, tra l'altro, incoraggiare lo scambio delle migliori pratiche sui metodi didattici, ponendo l'accento su un'istruzione informatica di alta qualità a tutti i livelli, nonché promuovere il dialogo con la società civile e l'industria per la definizione di buone pratiche e rispondere al fabbisogno di competenze nuove ed emergenti.
Attività fondamentali
- relazione del Centro comune di ricerca (JRC) "Revisione del pensiero computazionale nella scuola dell'obbligo" (pubblicata nel marzo 2022)
- studio Eurydice su "Informatica nell'istruzione scolastica" (settembre 2022)
- proposta di raccomandazione del Consiglio sul miglioramento dell'offerta di competenze digitali nell'istruzione e nella formazione (primo trimestre 2023)
Risultati previsti
- proporre nuove modalità per un'offerta coesa di competenze digitali nell'istruzione e nella formazione
- elaborare orientamenti sull'informatica come materia scolastica, compresi i principi, i concetti e le pratiche per l'insegnamento e l'apprendimento
- raggiungere un accordo su una visione coesa e una terminologia condivisa per fornire un'istruzione informatica di alta qualità a tutti gli studenti in Europa
- contribuire agli obiettivi in materia di competenze digitali posti dalla bussola per il digitale e dallo spazio europeo dell'istruzione, aumentando il livello di competenze digitali dei cittadini europei e il numero di studenti e studentesse che prendano in considerazione una carriera nel settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione
Calendario
- ottobre 2021 - dicembre 2022 - aggiornamento della relazione del JRC sul pensiero computazionale
- marzo-settembre 2022 - svolgimento di consultazioni mirate con le parti interessate
- settembre 2022 - pubblicazione di una relazione Eurydice sull'informatica nell'istruzione scolastica
- gennaio-marzo 2023 - proposta di raccomandazione del Consiglio sul miglioramento dell'offerta di competenze digitali
Finanziamenti
Questa azione è finanziata dall'UE attraverso il programma Erasmus+.
Contatti
Se ti interessa scoprire questa azione più nel dettaglio, contattaci al seguente indirizzo di posta elettronica: EAC-DIGITALEDUCATION@ec.europa.eu.
Segui EUDigitalEducation su Twitter per scoprire le ultime notizie e gli sviluppi più recenti riguardanti questa azione e l'intero piano d'azione per l'istruzione digitale.