Skip to main content

European Education Area

Quality education and training for all

Accademie degli insegnanti Erasmus+

Le accademie degli insegnanti Erasmus+ cercano di creare partenariati europei e di promuovere la cooperazione tra gli istituti di formazione degli insegnanti e gli erogatori di formazione. Il loro obiettivo è offrire sostegno agli insegnanti all'inizio della carriera e rafforzarne lo sviluppo professionale. Incoraggiano il multilinguismo, la consapevolezza linguistica, la diversità culturale e una profonda cooperazione transnazionale tra gli istituti di formazione degli insegnanti.

Finanziamento delle accademie

Gli istituti di formazione degli insegnanti e altre organizzazioni possono usufruire di finanziamenti. 

L'attuale invito Erasmus+ prevede di sostenere la creazione di 15 accademie.

Le organizzazioni possono presentare domanda di finanziamento tramite il portale dedicato alle opportunità di finanziamento e agli appalti ("Funding and Tender Opportunities Portal", FTOP). 

Obiettivi

Le accademie degli insegnanti Erasmus+ puntano a:

  • creare reti di comunità di pratiche sulla formazione degli insegnanti
  • offrire agli insegnanti corsi, moduli e altre opportunità di apprendimento sulle priorità dell'UE, come l'apprendimento nel mondo digitale, la sostenibilità, l'uguaglianza e l'inclusione
  • sviluppare e testare diversi modelli di mobilità per la formazione iniziale degli insegnanti e lo sviluppo professionale continuo
  • rendere la mobilità parte integrante delle politiche in materia di formazione degli insegnanti in Europa
  • sviluppare relazioni sostenibili tra gli erogatori di formazione degli insegnanti e altri gruppi correlati.

Attività

Ciascuna accademia degli insegnanti Erasmus+ attuerà diverse attività, finalizzate fra l'altro a:

  • creare strategie innovative per lo sviluppo continuo degli insegnanti
  • offrire nuovi e stimolanti moduli di apprendimento congiunti sulla formazione degli insegnanti
  • sviluppare un'offerta di apprendimento congiunta per gli insegnanti che comprenda attività di mobilità fisica e virtuale e individuare modalità per eliminare gli ostacoli alla mobilità
  • incoraggiare le scuole di formazione a sperimentare nuove modalità di insegnamento, compreso l'apprendimento a distanza o misto
  • svolgere ricerche o indagini su pratiche efficaci in grado di orientare le politiche in materia di formazione degli insegnanti
  • promuovere gli strumenti di mobilità virtuale Erasmus+ esistenti, come eTwinning.

Last updated: