I cittadini devono acquisire una conoscenza di base delle tecnologie nuove ed emergenti, compresa l'intelligenza artificiale (IA), per poterle usare in modo sicuro e con fiducia e spirito critico.
Una maggiore consapevolezza porterà inoltre a una maggiore sensibilità nei confronti di potenziali problemi legati alle tecnologie emergenti in materia di etica, sostenibilità ambientale, protezione dei dati ed e-privacy, diritti dei minori, discriminazione e pregiudizi, compresi quelli riguardanti il genere, le disabilità, la discriminazione etnica e razziale.
Tutti i cittadini europei, compresi gli studenti, le persone in cerca di lavoro e i lavoratori, dovranno essere dotati di competenze digitali per adattarsi alle tecnologie nuove ed emergenti e portare a buon fine i loro progetti in un contesto in rapida evoluzione.
I professionisti dell'insegnamento in tutti i settori dell'istruzione devono acquisire le competenze e la dimestichezza necessarie per mettere in pratica con efficacia un'ampia gamma di tecnologie, compresa l'IA, nel loro lavoro.
Obiettivi
La Commissione europea aggiornerà il quadro delle competenze digitali (DigComp) per includervi l'IA e le dichiarazioni riguardanti competenze, conoscenze e attitudini in riferimento ai dati, e sosterrà lo sviluppo di risorse di apprendimento dell'IA per l'istruzione e la formazione.
L'obiettivo è fare in modo che tutti i cittadini siano in grado di utilizzare le tecnologie digitali guidate dai sistemi di IA e da un processo decisionale autonomo dando prova di dimestichezza, senso critico e responsabilità, ma anche migliorare la loro comprensione dell'IA, delle sue potenzialità e dei suoi limiti.
Attività fondamentali
- creare una comunità di pratica che favorisca lo scambio di materiali, la discussione nell'ambito di gruppi di lavoro, la condivisione delle risorse e la diffusione delle informazioni sugli ultimi sviluppi
- raccogliere, creare, rivedere e selezionare esempi
- organizzare due riunioni internazionali online dove i partecipanti concorderanno e convalideranno le diverse dichiarazioni di competenze, conoscenze e attitudini relative all'IA e all'alfabetizzazione ai dati
Risultati attesi
- pubblicazione della versione 2.2 del quadro delle competenze digitali
- sostegno allo sviluppo di risorse per l'apprendimento dell'IA per l'istruzione e la formazione
Calendario
- gennaio-marzo 2021 - creazione di una comunità di pratica, raccolta, revisione e selezione di esempi
- aprile-ottobre 2021 - creazione della dimensione 4 del DigComp 2.2 e convalida del quadro (la dimensione 4 comprende dichiarazioni sulle conoscenze, abilità e attitudini per ciascuna delle 21 competenze del DigComp)
- ottobre-dicembre 2021 - completamento della versione 2.2 del DigComp
- gennaio-marzo 2022 - pubblicazione del DigComp 2.2
Finanziamenti
Questa azione è finanziata dal programma Erasmus+ dell'UE.
Per saperne di più
Per maggiori informazioni, visitare il sito DigComp e aderire alla comunità di pratica per sostenere lo sviluppo del quadro delle competenze digitali.
È inoltre possibile consultare la scheda informativa su DigComp, l'opuscolo e questo video.
Contattaci
Se desideri saperne di più su questa azione, puoi contattarci mandando un'e-mail a
JRC-B4-SECRETARIAT@ec.europa.eu.
Segui @EU_ScienceHub su Twitter per le ultime notizie e gli sviluppi più recenti riguardanti questa azione e @EUDigitalEdu per scoprire l'intero piano d'azione per l'istruzione digitale.
Immagine dell'intestazione: © Unione europea, 2021.