Skip to main content

European Education Area

Quality education and training for all

Aggiornamento del quadro europeo delle competenze digitali

I cittadini devono acquisire una conoscenza di base delle tecnologie nuove ed emergenti, compresa l'intelligenza artificiale (IA), per poterle usare senza rischi e titubanze ma con spirito critico.

Piano d'azione per l'istruzione digitale - azione 8

Una maggiore consapevolezza porterà inoltre a una maggiore accortezza nei confronti di potenziali problemi legati alle tecnologie emergenti in materia di etica, sostenibilità ambientale, protezione dei dati e riservatezza in rete, diritti dei minori, discriminazione e pregiudizi, compresi quelli riguardanti il genere, le disabilità, l'etnia e la razza.

Tutti i cittadini europei, compresi gli studenti, le persone in cerca di lavoro e i lavoratori, dovranno essere dotati di competenze digitali per adattarsi alle tecnologie nuove ed emergenti e crescere al passo con queste società in rapida evoluzione.

I professionisti dell'istruzione e della formazione in tutti i settori e ad ogni livello devono essere dotati delle competenze e della dimestichezza necessaria per fare un uso efficace di un'ampia gamma di tecnologie nel loro lavoro, compresa l'IA.

Obiettivi

La Commissione europea ha aggiornato il quadro delle competenze digitali (DigComp 2.2) per includervi competenze, conoscenze e atteggiamenti relativi all'IA e all'uso dei dati. La Commissione sosterrà inoltre lo sviluppo di risorse per l'apprendimento dell'IA per l'istruzione e la formazione

L'aggiornamento DigComp 2.2 ora comprende un'appendice di oltre 70 esempi che possono aiutare i cittadini a capire meglio dove e in quali situazioni del quotidiano possono aspettarsi di imbattersi in sistemi di intelligenza artificiale. Fornisce inoltre esempi pratici delle modalità di applicazione delle tecnologie emergenti nella nostra vita quotidiana.

L'obiettivo è fare in modo che tutti i cittadini siano in grado di utilizzare le tecnologie digitali guidate dai sistemi di IA e da un processo decisionale autonomo dando prova di dimestichezza, senso critico e responsabilità, ma anche di migliorare la loro comprensione dell'IA, delle sue potenzialità e dei suoi limiti.

Attività principali

  • 2021
    • avvio dei lavori con gli esperti e i portatori di interessi della comunità di pratiche del DigComp per lo scambio di materiali, il dialogo in seno ai gruppi di lavoro, la condivisione delle risorse e degli ultimi sviluppi sulle teorie all'origine dell'istruzione digitale e la sua applicazione
    • raccolta, creazione, revisione e selezione di esempi di conoscenze, competenze e atteggiamenti relativi alle tecnologie e ai servizi digitali emergenti, che costituiscono la dimensione 4 del quadro
    • organizzazione di due incontri virtuali internazionali in cui i partecipanti hanno concordato le competenze, le conoscenze e gli atteggiamenti relativi all'alfabetizzazione in materia di IA e dati, inclusi nel DigComp 2.2
  • 2022

    pubblicazione del quadro delle competenze digitali DigComp 2.2

Finanziamenti

Questa azione riceve finanziamenti attraverso il programma Erasmus+.

Per ulteriori informazioni

Visita il sito DigComp e aderisci alla comunità di pratiche per sostenere l'ulteriore sviluppo del quadro delle competenze digitali.

Per saperne di più, consulta la scheda informativa o l'opuscolo e guarda il video DigComp.

Last updated: