Skip to main content

European Education Area

Quality education and training for all

Piano d'azione per l'istruzione digitale - azione 7

Orientamenti per aiutare insegnanti ed educatori a promuovere l'alfabetizzazione digitale e a contrastare la disinformazione attraverso l'istruzione e la formazione.

L'alfabetizzazione digitale non è mai stata così importante come nel mondo di oggi, sempre più digitalizzato.

La rapida evoluzione del panorama dei media e dell'informazione, insieme al gran numero di piattaforme e fonti di informazione online, impone alle persone non solo di muoversi con sicurezza nel mondo digitale, ma anche di essere consapevoli e di agire con spirito critico.

L'alfabetizzazione digitale e le sfide legate alla disinformazione

In tempi di crisi, aumentano le sfide legate alla diffusione della disinformazione e dei contenuti dannosi, cosa che mette a dura prova le nostre democrazie e il benessere dei cittadini.

In un recente sondaggio Eurobarometro il 70% degli europei che hanno risposto al questionario ha dichiarato di imbattersi spesso in notizie che non rappresentano la realtà o che sono addirittura false.

In un altro sondaggio del 2020 (Edelman Trust Barometer) il 74% degli intervistati si è detto preoccupato per la presenza di notizie false nel contesto della pandemia di COVID-19.

Nel 2020 i partecipanti alla consultazione pubblica della Commissione europea sul piano d'azione per l'istruzione digitale 2021-2027 hanno sottolineato che le competenze connesse all'alfabetizzazione digitale, come l'identificazione di fatti tratti da informazioni false, la gestione del sovraccarico di informazioni e la navigazione online sicura, sono riconosciute come le prime tre competenze digitali necessarie per il XXI secolo.

L'istruzione e la formazione hanno un ruolo cruciale da svolgere nel dotare i cittadini delle capacità di pensiero critico necessarie per muoversi con cognizione di causa nel mondo online, tenendo conto delle sue caratteristiche, connesse alla presenza di algoritmi, "bolle di informazione" e "casse di risonanza".

Per garantire l'effettivo sviluppo dell'alfabetizzazione digitale e contrastare la disinformazione nel processo di istruzione e formazione, gli insegnanti e gli educatori devono essere ulteriormente sostenuti con orientamenti ed esempi concreti.

Attività fondamentali

Per contribuire a rispondere a tali sfide, nell'ottobre 2022 la Commissione ha presentato alcuni orientamenti per aiutare gli insegnanti e gli educatori a promuovere l'alfabetizzazione digitale e a contrastare la disinformazione attraverso l'istruzione e la formazione.

Gli orientamenti offrono agli insegnanti e agli educatori alcune indicazioni concrete, compresi consigli pratici e piani di attività. Sono concepiti per i docenti della scuola primaria e secondaria con o senza conoscenze specifiche in materia di istruzione digitale. Sono corredati di una relazione finale, che riunisce le principali conclusioni e raccomandazioni del gruppo di esperti.

Gli orientamenti e la relazione finale sono stati elaborati con il sostegno di un gruppo informale di esperti della Commissione che riunisce le competenze della comunità dell'istruzione e della formazione, del mondo universitario, dei media, del settore privato e di altri ambiti.  

Per maggiori informazioni sugli orientamenti, consultare la scheda informativa e l'infografica, o guardare il breve video esplicativo qui sotto.

 

The guidelines and the final report were developed with the support of an informal Commission expert group. Its members bring together expertise from the education and training community, academia, broadcasting, the private sector and others.

Risultati previsti

  • migliorare la consapevolezza e le conoscenze del pubblico in materia di disinformazione
  • favorire una comprensione più ampia dell'alfabetizzazione digitale conseguita attraverso l'istruzione e la formazione
  • promuovere un uso responsabile e sicuro delle tecnologie digitali

Documenti

  • Orientamenti per aiutare gli insegnanti e gli educatori a promuovere l'alfabetizzazione digitale e a contrastare la disinformazione attraverso l'istruzione e la formazione.
  • Relazione finale del gruppo di esperti della Commissione su come contrastare la disinformazione e promuovere l'alfabetizzazione digitale attraverso l'istruzione e la formazione

Calendario

  • ottobre 2021 - luglio 2022 - riunioni del gruppo di esperti della Commissione
  • ottobre 2022 - pubblicazione degli orientamenti e della relazione finale del gruppo di esperti

Finanziamenti

Questa azione è finanziata dall'UE attraverso il programma Erasmus+.

Contatti

Se desideri saperne di più su questa azione, puoi contattarci mandando un'e-mail a EAC-DIGITALEDUCATION@ec.europa.eu.

Segui @EUDigitalEdu su Twitter per scoprire le ultime notizie e gli sviluppi più recenti riguardanti questa azione e l'intero piano d'azione per l'istruzione digitale.

 

Last updated: