What is bullying?
Il bullismo è un atto aggressivo che provoca danni fisici, mentali o emotivi ad altre persone. È un'azione che vuole offendere, intimidire, umiliare o danneggiare ripetutamente una persona o un gruppo, in un contesto in cui la vittima si sente isolata e non può difendersi facilmente.
Tradizionalmente è caratterizzato da:
- uno squilibrio di potere
- l'intenzione di nuocere
- la ripetizione dell'atto.
Il bullismo può esprimersi in vari modi, tra cui:
- online
- fisicamente
- verbalmente
- nell'ambito di una relazione.
L'autore può essere una singola persona o un gruppo. In genere coinvolge non solo la vittima e l'autore, ma anche le persone che sono presenti.
Un problema diffuso
In tutta Europa oltre il 20% degli allievi di 15 anni ha riferito di essere spesso vittima di bullismo, un fenomeno che colpisce gli studenti e le scuole indipendentemente dal loro profilo socioeconomico.
Approcci che coinvolgono tutta la scuola
Gli approcci ai quali partecipa tutta la scuola riconoscono e coinvolgono le famiglie e le comunità locali quali parti integranti dell'ecosistema scolastico.
Adottare approcci del genere può consentire agli allievi, agli educatori, ai genitori, ai prestatori di assistenza, alle famiglie e all'intera comunità locale di prevenire e contrastare la discriminazione, la violenza, i pregiudizi, il bullismo e il bullismo online. L'obiettivo perseguito è promuovere i valori dell'inclusione e dell'equità, dell'emancipazione e della cittadinanza democratica.
Risorse utili per educatori e responsabili politici
Webinar e formazione
La piattaforma per l'istruzione scolastica organizza regolarmente webinar sul benessere nelle scuole che trattano anche il tema del bullismo.
Kit di strumenti e orientamenti
La Commissione europea ha pubblicato una serie di orientamenti per i responsabili politici e gli educatori sul benessere e la salute mentale a scuola che combinano raccomandazioni, esempi di progetti e buone pratiche provenienti da tutta l'UE.
Gruppo di lavoro
Il gruppo di lavoro sull'uguaglianza e i valori nell'istruzione e nella formazione si concentra sulle riforme strutturali volte a promuovere l'uguaglianza nell'istruzione e nella formazione. Si tratta di uno spazio in cui i responsabili politici scambiano le migliori pratiche su temi quali affrontare e prevenire l'odio e il bullismo.
Erasmus+
Il programma Erasmus+ sostiene numerosi progetti sul bullismo che forniscono strategie, competenze e strumenti alle scuole, agli insegnanti e alle comunità scolastiche, concentrandosi sui partenariati e sulla cooperazione.
Contesto politico e iniziative dell'UE correlate
Raccomandazione del Consiglio
La raccomandazione del Consiglio sui percorsi per il successo scolastico intende promuovere migliori risultati scolastici per tutti i giovani europei, indipendentemente dalle loro caratteristiche personali e dal loro contesto familiare, socioeconomico e culturale.