Su questa pagina |
---|
Il dialogo strutturato con gli Stati membri sull'istruzione e le competenze digitali
Nel suo discorso sullo stato dell'Unione del 2021, la presidente Ursula von der Leyen ha chiesto "l'attenzione dei leader e un dialogo strutturato ad alto livello" sull'istruzione e sulle competenze digitali. Il dialogo strutturato con gli Stati membri sull'istruzione e sulle competenze digitali è iniziato nell'ottobre 2021 e mirava ad aumentare la visibilità politica e gli impegni in materia di istruzione e competenze digitali, in modo che l'Europa possa conseguire gli ambiziosi obiettivi fissati per il 2030.
Il dialogo strutturato è stato attuato attraverso discussioni a livello dell'UE e riunioni bilaterali tra la Commissione e i rappresentanti dei singoli paesi dell'UE che hanno riunito diversi settori e istituzioni governative, nonché vari portatori di interessi, quali le parti sociali, la società civile e il settore privato. Il dialogo è stato guidato dal concetto di "approccio esteso a tutta l'amministrazione", che prevede la collaborazione tra diversi settori dell'amministrazione. Questo approccio ha riunito diversi filoni politici, tra cui:
- l'istruzione e la formazione
- la digitalizzazione
- l'occupazione e gli affari sociali
- i finanziamenti e gli investimenti.
Obiettivi
- concentrarsi su come conseguire ambiziosi obiettivi nazionali ed europei in materia di istruzione e competenze digitali
- mobilitare gli strumenti dell'UE per sostenere meglio i paesi dell'UE nei loro sforzi supplementari di riforma per realizzare la visione per il 2030
- aumentare la visibilità politica e gli impegni in materia di istruzione e competenze digitali
- alimentare le future azioni a livello dell'UE, in particolare le iniziative previste in materia di istruzione e competenze digitali, nonché i preparativi per il programma strategico per il decennio digitale 2030
- riunire diversi attori politici: ministeri dell'Istruzione, del Lavoro, della Digitalizzazione e delle Finanze e tutte le parti interessate, dagli istituti di istruzione e formazione ai fornitori di infrastrutture, al settore privato, alle parti sociali, alla società civile e alla comunità dell'innovazione, della tecnologia e della ricerca.
Attività principali
- discussioni con i paesi dell'UE in un contesto comune, nell'ambito del gruppo ad alto livello dei coordinatori nazionali per l'istruzione e le competenze digitali
- dialoghi bilaterali con i paesi dell'UE
- consultazioni dei portatori di interessi
- preparazione di proposte di raccomandazioni del Consiglio sui fattori abilitanti fondamentali per il successo dell'istruzione e della formazione digitale e sul miglioramento dell'offerta di competenze digitali nell'istruzione e nella formazione
- elaborazione di contributi per il programma strategico per il decennio digitale e le tabelle di marcia nazionali
Risultati
- maggiore impegno politico dei paesi dell'UE nei confronti degli obiettivi dell'Unione europea in materia di istruzione e competenze digitali
- esperienze e migliori pratiche condivise
- sensibilizzazione in merito ai fattori chiave per il successo della trasformazione digitale dei sistemi di istruzione e formazione e per il miglioramento delle competenze digitali
Calendario
-
ottobre 2021
-
marzo 2023
-
aprile 2023
-
da confermare
La proposta di una raccomandazione del Consiglio sui fattori abilitanti fondamentali per il successo dell'istruzione e della formazione digitale
Obiettivi
- attuare una strategia coerente che affronti specificamente il tema dell'istruzione digitale e delle competenze digitali
- agevolare il feedback sulle politiche, migliorando il monitoraggio e la valutazione delle politiche in materia di istruzione e formazione digitale e favorendo una più rapida integrazione di questi risultati nell'aggiornamento delle politiche
- proporre un approccio esteso a tutta l'amministrazione all'istruzione e alla formazione digitali e una cooperazione rafforzata tra le parti interessate, anche con il settore privato
- istituire e rafforzare i partenariati con gli insegnanti, garantendo nel contempo l'accesso alla formazione digitale per tutti i docenti, gli educatori e il personale e il sostegno allo sviluppo delle capacità digitali per tutti gli istituti di istruzione e formazione
- favorire investimenti equi e incentrati sull'impatto nell'istruzione e nella formazione digitali inclusive e di qualità
Attività principali
- discussioni nell'ambito del dialogo strutturato sull'istruzione e le competenze digitali (2022)
- consultazione dei portatori di interessi (2022)
- proposta di raccomandazione del Consiglio (18 aprile 2023)
Calendario
-
18 aprile 2023
-
da confermare
Finanziamento
Questa azione è finanziata dal programma Erasmus+ dell'UE, dal Fondo sociale europeo Plus, dal Fondo per una transizione giusta, dal Fondo europeo di sviluppo regionale, dal programma Europa digitale e da Orizzonte Europa.