Skip to main content
European Education Area home page European Education Area home page

European Education Area

Quality education and training for all

Apprendimento per la transizione verde e lo sviluppo sostenibile

Gli europei considerano i cambiamenti climatici uno dei problemi più gravi a livello mondiale. L'istruzione e la formazione, come tutti i settori, devono intervenire per far fronte a questa crisi planetaria.

La Commissione europea sostiene gli Stati membri dell'UE nei loro sforzi volti a:

  • conferire a studenti ed educatori le conoscenze, competenze e mentalità necessarie per un'economia e una società più verdi e sostenibili
  • indurre gli istituti di istruzione e formazione a integrare la sostenibilità nell'insegnamento e nell'apprendimento e in tutti gli aspetti delle loro attività
  • creare una comprensione condivisa dei cambiamenti profondi e trasformativi necessari nell'istruzione e nella formazione per la sostenibilità e la transizione verde.

Azioni dell'UE

Raccomandazione del Consiglio relativa all'apprendimento per la transizione verde e lo sviluppo sostenibile

Nel giugno 2022 il Consiglio dell'Unione europea (UE) ha adottato una raccomandazione relativa all'apprendimento per la transizione verde e lo sviluppo sostenibile.

Equivale a una dichiarazione strategica che illustra in che modo la sostenibilità possa essere integrata in tutti gli aspetti dell'istruzione e della formazione. In particolare invita gli Stati membri a:

  • considerare l'apprendimento per la transizione verde e lo sviluppo sostenibile una priorità delle politiche e dei programmi di istruzione e formazione
  • offrire a tutti gli studenti l'opportunità di approfondire i temi dell'emergenza climatica e della sostenibilità nell'istruzione formale (ad esempio, nelle scuole e università) e nell'istruzione non formale (nelle attività extracurricolari, nell'animazione socioeducativa, ecc.)
  • mobilitare fondi nazionali ed europei da investire in attrezzature, risorse e infrastrutture verdi e sostenibili
  • aiutare gli educatori a sviluppare le loro conoscenze e competenze didattiche per affrontare i temi dell'emergenza climatica e della sostenibilità, compresa l'ansia legata alle problematiche ecologiche tra gli studenti
  • creare contesti di apprendimento favorevoli alla sostenibilità, che interessino tutte le attività e azioni di un istituto scolastico e che consentano un insegnamento e un apprendimento pratici, interdisciplinari e pertinenti ai contesti locali
  • coinvolgere attivamente gli studenti e il personale scolastico, le autorità locali, le organizzazioni giovanili e la comunità della ricerca e dell'innovazione nell'educazione alla sostenibilità,

La raccomandazione del Consiglio è integrata da un documento di lavoro dei servizi della Commissione che offre ulteriori dettagli ed elementi a supporto della raccomandazione, compresi i risultati di una consultazione pubblica ed esempi di buone pratiche provenienti da tutta Europa.

Gruppo di lavoro sull'apprendimento per la sostenibilità

La Commissione europea sostiene l'attuazione della raccomandazione con un apposito gruppo di lavoro sulla sostenibilità nell'istruzione. Il gruppo è composto da oltre 40 rappresentanti dei ministeri dell'Istruzione dei paesi dell'UE e dei paesi partner, delle parti sociali, delle ONG e degli organismi internazionali.

Il gruppo ha pubblicato una serie di contributi e indicazioni strategiche su temi quali la sostenibilità dell'intera scuola, i programmi di studio e le competenze, l'elaborazione efficace delle politiche e la formazione degli insegnanti.

Quadro europeo delle competenze in materia di sostenibilità

Il quadro europeo delle competenze in materia di sostenibilità ("GreenComp") è stato pubblicato nel gennaio 2022. Tradotto in tutte le lingue ufficiali dell'UE, può essere utilizzato nei programmi e nelle politiche in materia di istruzione e formazione in contesti formali, non formali e informali.

Il quadro definisce i quattro gruppi di competenze relative alla sostenibilità che andrebbero acquisite dagli studenti di tutte le età. Ciascuna competenza si articola in tre sottoparti.

Incarnare i valori della sostenibilità

  • attribuire valore alla sostenibilità
  • difendere l'equità
  • promuovere la natura

Accettare la complessità della sostenibilità

  • pensiero sistemico
  • pensiero critico
  • definizione dei problemi

Agire per la sostenibilità

  • agentività politica
  • azione collettiva
  • iniziativa individuale

Immaginare futuri sostenibili

  • senso del futuro
  • adattabilità
  • pensiero esplorativo

Nel 2023 la Commissione intende istituire una comunità di pratiche per collegare scuole, ricercatori, autorità pubbliche e altri organismi utilizzando il nuovo quadro di competenze.

Finanziamenti

Il programma Erasmus+ 2021-2027 pone un forte accento sulla transizione verde e la sostenibilità nell'istruzione e nella formazione. Inoltre, la tutela dell'ambiente, lo sviluppo sostenibile e l'azione per il clima sono priorità del corpo europeo di solidarietà.

Nel programma di lavoro annuale 2023 di Erasmus+ viene data la priorità a progetti sulla sostenibilità nell'istruzione scolastica, anche per quanto riguarda lo sviluppo delle competenze e abilità in questo campo, la promozione di azioni positive sulla sostenibilità e volte a combattere l'ecoansia, il sostegno allo sviluppo delle capacità degli insegnanti e di approcci alla sostenibilità nell'intera scuola.

Ricerca

La Commissione sta inoltre conducendo una serie di studi sull'educazione ambientale, in particolare per quanto riguarda:

  • lo sviluppo professionale degli insegnanti
  • la mappatura degli approcci all'apprendimento per la sostenibilità nell'istruzione scolastica
  • le sinergie tra l'agenda verde e quella digitale nell'istruzione scolastica
  • i contesti e le infrastrutture di apprendimento verdi e sostenibili.

Accademie degli insegnanti Erasmus+

Le accademie degli insegnanti Erasmus+ rappresentano una delle principali azioni dell'attuale programma Erasmus+. L'obiettivo è creare a livello europeo alleanze tra erogatori di istruzione e formazione degli insegnanti e rafforzare la dimensione europea e internazionale della formazione degli insegnanti in Europa.

Tre delle accademie, avviate nel 2022 per tre anni, si concentrano specificamente sulla sostenibilità.

EduSTA si propone di creare percorsi di apprendimento in cui gli insegnanti possano sviluppare e dimostrare le proprie competenze in materia di educazione alla sostenibilità con appositi distintivi o "badge" digitali.

Il progetto TAP-TS intende produrre, verificare e convalidare pacchetti di risorse relative alla sostenibilità per le scuole e la formazione degli insegnanti.

CLIMADEMY si propone di aiutare gli insegnanti a comprendere meglio i fattori, gli impatti e le opzioni di mitigazione dei cambiamenti climatici e creare una rete di insegnanti che si occupano di educazione ai cambiamenti climatici.

 

Council recommendation

EU countries adopted in 2022 a Council Recommendation on learning for the green transition and sustainable development. The recommendation calls on EU countries to:

  • provide all learners with high-quality education and training on sustainability, climate change, environmental protection and biodiversity
  • prioritise sustainability in education policies and programmes from early years to adult learning
  • invest in green infrastructure and resources
  • support educators to teach about the climate crisis and sustainability
  • support hands-on, interdisciplinary learning relevant to local contexts

The Commission supports the implementation of the recommendation through peer learning, frameworks, funding, research and community building.

Read the handbook documenting the results of the public consultation carried out to prepare the recommendation

Read the Council Recommendation on learning for the green transition and sustainable development

 

Peer learning and exchange

A dedicated working group on sustainability in school education brings together over 40 members (education ministries, NGOs and international organisations). The group publishes results and recommendations from their meetings in the form of key policy messages.

Learn more about the group and its publications

 

Building sustainability competences

The European competence framework on sustainability (or GreenComp) sets out 4 competence areas for all learners:

  • Embodying sustainability values: promoting fairness, valuing nature
  • Embracing complexity in sustainability: understanding interconnected systems, recognising long-term impacts
  • Envisioning sustainable futures: using creativity to imagine future scenarios, adapting to change, thinking critically about sustainability solutions
  • Acting for sustainability: participating in collective efforts, understanding decision making related to sustainability

The GreenComp framework is now being used in

  • national and regional policies and programmes
  • curriculum review and design
  • teacher professional development programmes

Read the GreenComp, the European competence framework on sustainability

Read case studies on the use of GreenComp across Europe

The Commission also runs a community of practice dedicated to GreenComp. It gathers people and organisations that work together to develop knowledge, skills and attitudes to live, work and act sustainably.

Read about the GreenComp community of practice

 

Funding

Erasmus+ and the European Solidarity Corps offer funding for projects related to sustainability in education and training.

In Erasmus+, priority is given to projects that are sustainable, incorporate green practices and values and promote awareness and behavioural changes.

Evaluators are trained to give due consideration to the environmental aspects of the projects and their impact on climate change.

This means that if your organisation applies for Erasmus+ funding, you will have to explain how your project contributes to sustainability and climate neutrality.

Read more about sustainability guidelines when applying for funding

 

Support for teachers

Erasmus+ teacher academies is a flagship action of the current Erasmus+ programme. The goal is to create European partnerships of teacher education and training providers and boost the European and international dimensions of teacher education in Europe.

3 of the Erasmus+ teacher academies are focusing on equipping teachers with sustainability competences:

  • EduSTA creates material for teachers to develop and demonstrate their sustainability competences with digital badges.
  • TAP-TS produces packages of resources relating to sustainability for schools and teacher education.
  • CLIMADEMYfocuses on connecting teachers and supporting them to better understand climate change drivers, impacts and mitigation options.

Looking for practical tools for your teaching? The EU Learning Corner provides teaching and learning materials on sustainability and the climate and environmental crisis for primary and secondary schools.

Last updated: