Certificato europeo delle competenze digitali
Le competenze digitali sono indispensabili - per lo studio, il lavoro e la vita di ogni giorno. Un'economia e una società in rapida evoluzione e basate sulla tecnologia richiedono che tutti abbiano competenze digitali.
Problemi di riconoscimento delle competenze digitali
Tuttavia, le competenze digitali risultano spesso poco intelligibili ed è difficile farsele riconoscere. Ciò si spiega in parte con l'esistenza di un'ampia varietà di sistemi di formazione e certificazione delle competenze digitali elaborati da più organizzazioni e governi.
Per questo motivo la Commissione europea sta valutando di mettere a punto un certificato europeo delle competenze digitali (EDSC) per far sì che, ad esempio, datori di lavoro ed erogatori di formazione possano riconoscere in modo rapido e agevole le competenze digitali acquisite dai cittadini europei.
L'EDSC si baserà sul quadro europeo delle competenze digitali (DigComp), che continua a essere aggiornato in modo che i cittadini possano documentare le competenze digitali acquisite in questo mondo digitale in rapida evoluzione.
Obiettivi
Il certificato europeo delle competenze digitali, che rispetterà una serie concordata di requisiti di qualità, punta a migliorare la trasparenza e il riconoscimento reciproco delle certificazioni delle competenze digitali da parte dei governi, dei datori di lavoro e di altre parti interessate in tutta Europa.
Il certificato dovrebbe consentire alle persone di indicare il loro livello di competenza digitale corrispondente ai livelli di padronanza DigComp e incoraggiarle ad acquisire nuove competenze digitali.
Dovrebbe prevedere un sistema che sia complementare e non sostituisca i sistemi di certificazione delle competenze digitali già esistenti (nazionali o internazionali).
L'EDSC sostiene gli ambiziosi obiettivi dell'Agenda europea per le competenze
- garantire che entro il 2025 il 70% delle persone di età compresa fra i 16 e 74 anni possieda almeno le competenze digitali di base
- realizzare l'obiettivo del decennio digitale europeo di far sì che almeno l'80% della popolazione abbia le competenze digitali di base entro il 2030
Attività fondamentali
Uno studio di fattibilità esaminerà diversi scenari per il certificato europeo delle competenze digitali. Individuerà i sistemi di certificazione delle competenze digitali già esistenti in Europa e ne analizzerà le lacune per comprendere il ruolo e il valore aggiunto di un certificato europeo e il modo in cui potrebbe facilitare il riconoscimento delle competenze digitali in Europa.
Risultati previsti
L'elaborazione e sperimentazione di un certificato europeo delle competenze digitali (EDSC), riconosciuto e accettato dai governi, dai datori di lavoro e da altre parti interessate in Europa.
Calendario
- primavera 2021 - lancio della piattaforma per le competenze e le occupazioni digitali con opportunità di formazione per l'aggiornamento e lo sviluppo delle competenze digitali
- autunno 2021 - lancio dello strumento per l'autovalutazione delle competenze digitali attraverso il portale Europass
- primavera 2022 - esame della fattibilità, consultazione e sviluppo del concetto insieme alle parti interessate
- autunno 2023 - prototipo pilota dell'EDSC
- 2024 - lancio e piena operatività dell'EDSC
Per saperne di più sul quadro delle competenze digitali (DigComp), leggi il seguente opuscolo, guarda questo video e consulta il sito web del Centro comune di ricerca (JRC).
Ulteriori informazioni sulla certificazione delle competenze digitali sono disponibili sul sito web All Digital.
Finanziamenti
Questa azione è finanziata dall'UE attraverso il programma Erasmus+.
Contatti
Se ti interessa scoprire questa azione più nel dettaglio, contattaci al seguente indirizzo di posta elettronica: EC-EDSC@ec.europa.eu.
Segui EUDigitalEducation per le ultime notizie e gli sviluppi più recenti su questa azione e l'intero piano d'azione per l'istruzione digitale.