Nel periodo 2022-2024 la Commissione europea ha preso in considerazione l'elaborazione di un certificato europeo delle competenze digitali (EDSC) che avrebbe aiutato le persone a far riconoscere rapidamente e facilmente le proprie competenze digitali dai datori di lavoro e dagli erogatori di formazione, solo per citare due esempi.
L'iniziativa intendeva offrire un marchio di qualità per la certificazione delle competenze digitali in tutta Europa, sulla base del quadro europeo delle competenze digitali (DigComp).
Per saperne di più sul quadro delle competenze digitali (DigComp)
A seguito di uno studio di fattibilità e di un progetto pilota con diversi paesi dell'UE, la Commissione europea ha concluso che un marchio di qualità non apporterebbe un valore aggiunto sufficiente ai cittadini europei.
Risultati dello studio di fattibilità e del progetto pilota con i paesi dell'UE
Queste le conclusioni dello studio di fattibilità realizzato tra settembre 2022 e gennaio 2024:
- la domanda di un certificato EDSC nell'UE è limitata
- i certificati delle competenze digitali dovrebbero essere meglio adattati alle esigenze del mercato del lavoro
- si riscontra un moderato livello di preparazione per un certificato EDSC in tutti i paesi dell'UE, il che indica che sarebbe necessario uno sforzo sostanziale per realizzare un certificato del genere e trarne i benefici
- un certificato EDSC comporterebbe notevoli costi di attuazione e operativi permanenti.
Lo studio raccomanda di aggiornare il quadro DigComp con i risultati dell'apprendimento. Ciò sosterrà i portatori di interessi nelle loro attività relative all'istruzione, alla formazione, alla valutazione e alla certificazione delle competenze digitali.
Tra aprile e dicembre 2023 si è svolto un progetto pilota EDSC in collaborazione con le autorità nazionali di diversi paesi dell'UE (Austria, Finlandia, Francia, Romania e Spagna). La Commissione ha chiesto a tali autorità di contribuire a definire il contenuto e la portata del certificato EDSC esaminando, analizzando e valutando gli elementi costitutivi pertinenti.
Il progetto pilota ha evidenziato opinioni divergenti sulla certificazione delle competenze digitali, in particolare sui seguenti punti:
- è più importante sostenere lo sviluppo delle competenze digitali che certificarle
- l'accento dovrebbe essere posto sulla comparabilità e la trasparenza delle competenze digitali piuttosto che sul riconoscimento reciproco della loro certificazione.
Sulla base dei risultati dello studio e del progetto pilota, la conclusione generale è che i costi dell'introduzione di un marchio di qualità EDSC sarebbero superiori ai benefici.
Prossime tappe
Nel 2024 il Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione europea, insieme ai portatori di interessi, ha iniziato a sviluppare una serie di risultati di apprendimento indicativi per ciascuna competenza DigComp.
Saranno accompagnati da informazioni pratiche per la loro attuazione, contribuendo in tal modo a migliorare la trasparenza delle competenze digitali certificate in Europa.
Calendario
-
primavera 2021
-
autunno 2021
-
settembre 2022 - gennaio 2024
-
aprile - novembre 2023
-
novembre 2024
-
dicembre 2025
Maggiori informazioni sul quadro delle competenze digitali (DigComp) sono disponibili qui di seguito:
Ulteriori informazioni sulla certificazione delle competenze digitali sono disponibili sul sito web All Digital.
Finanziamenti
Questa azione ha ricevuto finanziamenti attraverso il programma Erasmus+.