Durante la preparazione del piano d'azione per l'istruzione digitale (2021-2027) ampie consultazioni hanno evidenziato la necessità di rafforzare la collaborazione e il dialogo tra le parti interessate nel settore dell'istruzione digitale.
Anche la frammentazione della politica in materia di istruzione digitale, della ricerca e delle pratiche di attuazione a livello europeo è stata sollevata come un importante ostacolo che rallenta i progressi. Diverse questioni strutturali connesse all'istruzione digitale vanno al di là del contesto e del settore.
Per affrontare questi problemi, il polo europeo dell'istruzione digitale riunisce la comunità che opera nel campo dell'istruzione digitale e offre uno spazio dedicato alle sue esigenze di condivisione delle informazioni e di collaborazione.
Obiettivi
Come annunciato nella comunicazione del 2020 sul piano d'azione per l'istruzione digitale, il polo europeo dell'istruzione digitale intende:
- sostenere gli Stati membri dell'UE creando una rete di servizi nazionali di consulenza sull'istruzione digitale per scambiare esperienze e buone pratiche sui fattori abilitanti per l'istruzione digitale
- collegare le iniziative e le strategie nazionali e regionali in materia di istruzione digitale, nonché le autorità nazionali, il settore privato, gli esperti, gli erogatori di istruzione e formazione e la società civile attraverso varie attività
- monitorare l'attuazione del piano d'azione e lo sviluppo dell'istruzione digitale in Europa, anche attraverso i risultati dei progetti sostenuti dall'UE
- condividere le migliori pratiche contribuendo alla sperimentazione della ricerca e alla raccolta e all'analisi sistematiche di prove empiriche, in parte attraverso l'apprendimento tra pari
- sostenere la collaborazione intersettoriale e nuovi modelli per lo scambio continuo di contenuti di apprendimento digitale, affrontando questioni quali l'interoperabilità, la garanzia della qualità, la sostenibilità ambientale, l'accessibilità e l'inclusione e norme comuni per l'istruzione digitale
- sostenere lo sviluppo agile delle politiche e delle pratiche, operando come gruppo di riflessione e azione per l'istruzione digitale e coinvolgendo le parti interessate nell'innovazione guidata dall'utente attraverso il Digital Education Hackathon.
Come saranno raggiunti questi obiettivi?
Per conseguire questi obiettivi, il polo dell'istruzione digitale mette a disposizione:
- una comunità per collaborare nel campo dell'istruzione digitale
- una rete di servizi di consulenza nazionali per agevolare l'attuazione delle politiche in materia di istruzione digitale
- un nuovo centro di risorse "Sostegno, apprendimento avanzato e opportunità di formazione" (SALTO) per l'istruzione digitale
- opportunità per proporre soluzioni ai problemi legati all'istruzione digitale attraverso il "Digital Education Hackathon".
La comunità del polo offre:
- uno spazio intersettoriale - una comunità che condivide le proprie competenze, migliori pratiche e soluzioni per l'istruzione digitale in tutti i settori dell'istruzione e della formazione e promuove il dibattito, la creazione condivisa e l'azione
- la condivisione e mappatura delle conoscenze - per incoraggiare lo scambio e la collaborazione, la condivisione e la mappatura delle informazioni
- una diffusione più rapida delle pratiche e soluzioni in materia di istruzione digitale - per accelerare l'adozione dell'innovazione digitale nell'istruzione.
La rete dei servizi di consulenza nazionali consente di:
- collegare gli approcci "dall'alto verso il basso" e "dal basso verso l'alto" alle questioni relative all'istruzione digitale, stimolando il dialogo tra gli Stati membri e tra i vari livelli dell'istruzione e formazione
- promuovere il sostegno tra pari all'istruzione digitale.
Il centro SALTO per l'istruzione digitale offre:
- orientamenti e formazione per il personale delle agenzie nazionali
- la possibilità di individuare, scambiare e raccogliere esempi di migliori pratiche - a livello di progetto o di organismi di attuazione - e produrre pubblicazioni a carattere pratico
- orientamenti e strumenti per i beneficiari e i richiedenti.
Attività fondamentali
Consultazione delle parti interessate (2021)
La Commissione ha ampiamente utilizzato i riscontri ricevuti attraverso la consultazione pubblica sul nuovo piano d'azione per l'istruzione digitale (2021-2027) per elaborare la proposta di un polo dell'istruzione digitale.
Inoltre, in linea con l'approccio adottato per lo sviluppo del piano d'azione per l'istruzione digitale, la Commissione ha consultato un ampio numero di parti interessate in merito alla concezione del polo, tra cui tramite tre consultazioni online dedicate:
- il gruppo di lavoro ET 2020 sull'istruzione digitale: apprendimento, insegnamento e valutazione (gruppo di lavoro DELTA) - 25 febbraio 2021
- le parti interessate che hanno partecipato alla consultazione pubblica sul piano d'azione per l'istruzione digitale - 1º marzo 2021
- tutte le parti interessate al polo dell'istruzione digitale - 5 marzo 2021.
Le consultazioni hanno comportato un dialogo aperto sulle principali caratteristiche del polo e le esigenze delle parti interessate in materia di sostegno all'istruzione digitale, nel tentativo per capire in che modo i diversi soggetti potrebbero contribuire agli obiettivi del polo.
Sviluppo di una comunità (2021-2022)
Nel 2021 i lavori per la creazione e lo sviluppo della comunità di pratiche sono iniziati con l'apertura di un invito a fornire servizi di sostegno per la moderazione e la cura della comunità.
I lavori per la costituzione della comunità di pratiche sono stati avviati nel febbraio 2022. Dopo una breve fase pilota e di test, è ora possibile iscriversi alla comunità del polo europeo dell'istruzione digitale attraverso il portale dello Spazio europeo dell'istruzione.
Chi desidera collaborare, scambiare le migliori pratiche e sviluppare soluzioni con gli operatori di tutti i settori dell'istruzione e della formazione, può iscriversi alla comunità del polo europeo dell'istruzione digitale.
Rete di servizi di consulenza nazionali
Dall'ottobre 2021 la Commissione ha sostenuto la creazione di una rete di servizi di consulenza nazionali, vale a dire di organismi nazionali o regionali che si occupano principalmente dell'attuazione delle politiche in materia di istruzione digitale.
La rete comprende agenzie esecutive, dipartimenti/strutture che all'interno di un ministero nazionale provvedono a rendere operativa l'istruzione digitale, oppure organismi nazionali e regionali che mettono in atto le politiche in materia di istruzione digitale.
La rete promuove lo scambio di esperienze in materia di istruzione digitale e promuove la collaborazione tra i paesi.
Centro SALTO
A partire dal 2022 la Commissione ha avviato i lavori preparatori per un nuovo centro di risorse "Sostegno, apprendimento avanzato e opportunità di formazione" (SALTO) per l'istruzione digitale, incaricato di sostenere le agenzie nazionali Erasmus nella dimensione digitale del programma. All'agenzia nazionale finlandese è affidata la realizzazione della nuova rete SALTO, operativa dall'agosto 2022.
Calendario
- marzo 2020 - marzo 2021 - consultazioni delle parti interessate, compresa una consultazione pubblica
- ottobre 2021 - prima riunione dei servizi di consulenza nazionali
- febbraio 2022 - avvio dei lavori per istituire la comunità di pratiche del polo europeo dell'istruzione digitale
- giugno 2022 - apertura delle iscrizioni alla comunità di pratiche del polo
- agosto 2022 - inizio delle attività del centro SALTO
Finanziamenti
Questa azione è finanziata dall'UE attraverso il programma Erasmus+.
Contatti
Se desideri saperne di più su questa azione, puoi contattarci mandando un'e-mail a EAC-DIGITALEDUCATION@ec.europa.eu e EACEA-DIGITAL-EDUCATION-HUB@ec.europa.eu.
Segui EUDigitalEducation su Twitter per scoprire le ultime notizie e gli sviluppi più recenti riguardanti questa azione e l'intero piano d'azione per l'istruzione digitale.