Cos'è il piano d'azione per l'istruzione digitale?
Il piano d'azione per l'istruzione digitale (2021-2027) è un'iniziativa politica rinnovata dell'Unione europea (UE) volta a sostenere l'adeguamento sostenibile ed efficace dei sistemi di istruzione e formazione degli Stati membri dell'UE all'era digitale.
Il piano d'azione per l'istruzione digitale:
- offre una visione strategica a lungo termine per un'istruzione digitale europea di alta qualità, inclusiva e accessibile
- affronta le sfide e le opportunità messe in luce dalla pandemia di COVID-19, che ha portato a un uso senza precedenti della tecnologia per l'istruzione e la formazione
- mira a rafforzare la cooperazione a livello dell'UE in materia di istruzione digitale e sottolinea l'importanza di collaborare in tutti i settori per integrare l'istruzione nell'era digitale
- presenta opportunità, tra cui una migliore qualità e una maggiore quantità dell'insegnamento relativo alle tecnologie digitali, il sostegno alla digitalizzazione dei metodi di insegnamento e delle pedagogie e la messa a disposizione delle infrastrutture necessarie per un apprendimento a distanza inclusivo e resiliente.
Per conseguire questi obiettivi, il piano d'azione definisce due settori prioritari:
- promuovere lo sviluppo di un ecosistema altamente efficiente di istruzione digitale
Questo settore comprende i seguenti aspetti:
- infrastrutture, connettività e apparecchiature digitali
- pianificazione e sviluppo efficaci delle capacità digitali, comprese capacità organizzative aggiornate
- insegnanti e personale coinvolto nell'istruzione e nella formazione che abbiano dimestichezza con le tecnologie digitali e siano competenti in materia
- contenuti di apprendimento di alta qualità, strumenti di facile utilizzo e piattaforme sicure che rispettino le regole della e-privacy e le norme etiche
- migliorare le competenze e le abilità digitali per la trasformazione digitale
Ciò richiede:
- capacità e competenze digitali di base sin dall'infanzia
- alfabetizzazione digitale, compresa la lotta alla disinformazione
- insegnamento dell'informatica
- buona conoscenza e comprensione delle tecnologie ad alta intensità di dati, come l'intelligenza artificiale (IA)
- competenze digitali avanzate, per disporre di un numero maggiore di specialisti del digitale
- garantire che le ragazze e le giovani donne siano equamente rappresentate negli studi e nelle carriere digitali
Perché occorre agire?
La trasformazione digitale ha trasformato la società e l'economia, con ripercussioni sempre più profonde sulla vita quotidiana. Tuttavia, fino alla pandemia di COVID-19, il suo impatto sull'istruzione e sulla formazione è rimasto molto più limitato.
La pandemia ha dimostrato che è essenziale disporre di un sistema di istruzione e formazione adatto all'era digitale.
La pandemia ha fatto emergere la necessità di livelli più elevati di capacità digitale nell'istruzione e nella formazione, ma ha anche amplificato una serie di sfide e disuguaglianze esistenti tra chi ha accesso alle tecnologie digitali e chi ne è privo, compresi quanti provengono da contesti svantaggiati.
Inoltre ha messo in luce una serie di sfide per i sistemi di istruzione e formazione connesse alle capacità digitali degli istituti scolastici, alla formazione degli insegnanti e ai livelli generali di abilità e competenze digitali.
Le cifre parlano da sole:
- uno studio dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) del 2018 ha rilevato che meno del 40% degli educatori si sente pronto a utilizzare le tecnologie digitali nell'insegnamento, con ampie differenze all'interno dell'UE.
- più di un terzo dei giovani di 13 e 14 anni che hanno partecipato allo studio internazionale sull'alfabetizzazione informatica e dell'informazione (ICILS) nel 2018 non possedeva il livello di competenza più elementare in materia di competenze digitali
- un quarto delle famiglie a basso reddito non dispone di computer e dell'accesso alla banda larga, con forti differenze all'interno dell'UE in funzione del reddito delle famiglie (Eurostat, 2019).
La pandemia ha accelerato l'attuale tendenza all'apprendimento online e ibrido.
Grazie a questa trasformazione insegnanti e studenti hanno scoperto metodi nuovi e innovativi di insegnare e studiare online e la possibilità di interagire in modo più personale e flessibile.
Questi cambiamenti richiedono uno sforzo forte e coordinato a livello dell'UE per aiutare i sistemi di istruzione e formazione ad affrontare le sfide individuate ed esasperate dalla pandemia di COVID-19, proponendo nel contempo una visione a lungo termine per il futuro dell'istruzione digitale europea.
Contesto politico
La necessità di un nuovo piano d'azione, da elaborare traendo le mosse dal primo piano d'azione per l'istruzione digitale (2018-2020), è stata espressa negli orientamenti politici della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen nel luglio 2019.
Il piano d'azione rinnovato per l'istruzione digitale contribuisce alla priorità della Commissione "Un'Europa pronta per l'era digitale" e all'iniziativa NextGenerationEU. Sostiene inoltre il dispositivo per la ripresa e la resilienza, che mira a creare un'Unione europea più verde, digitale e resiliente.
Il piano d'azione per l'istruzione digitale è un fattore chiave per realizzare uno spazio europeo dell'istruzione entro il 2025. Contribuisce al conseguimento degli obiettivi dell'agenda per le competenze per l'Europa, del piano d'azione per il pilastro sociale europeo e l'iniziativa "bussola digitale per il 2030: il modello europeo per il decennio digitale".
Consultazione pubblica aperta
Da luglio a settembre 2020 la Commissione ha svolto una consultazione pubblica aperta per raccogliere le opinioni e le esperienze di cittadini, istituzioni e organizzazioni del settore pubblico e privato sull'impatto della pandemia di COVID-19 sull'istruzione e la formazione, il relativo passaggio all'apprendimento a distanza e online e la loro visione per il futuro dell'istruzione digitale in Europa.
Dalla consultazione pubblica è emerso che:
- quasi il 60% degli intervistati non aveva utilizzato l'apprendimento a distanza e online prima della crisi
- il 95% ritiene che la crisi causata dalla pandemia rappresenti un punto di non ritorno per il modo in cui la tecnologia viene utilizzata nell'istruzione e nella formazione
- gli intervistati hanno affermato che le risorse e i contenuti didattici online devono essere più pertinenti, interattivi e di facile utilizzo e non dipendere dalle risorse finanziarie di una città o di un comune
- oltre il 60% ritiene di aver migliorato le proprie competenze digitali durante la crisi e oltre il 50% desidera migliorarle ulteriormente.
Con oltre 2 700 risposte provenienti da 60 paesi e 127 documenti di sintesi presentati, la consultazione ha contribuito a orientare la proposta della Commissione relativa a un nuovo piano d'azione per l'istruzione digitale, adottata dal Collegio dei commissari il 30 settembre 2020.
Azioni del piano d'azione per l'istruzione digitale
Il piano d'azione per l'istruzione digitale propone le seguenti azioni per il periodo 2021-2027:
Priorità 1: promuovere lo sviluppo di un ecosistema altamente efficiente di istruzione digitale
- Azione 1: Dialogo strategico con gli Stati membri sui fattori che favoriscono il successo dell'istruzione digitale
- Azione 2: Raccomandazione del Consiglio sull'apprendimento misto per l'istruzione primaria e secondaria
- Azione 3: Quadro europeo dei contenuti dell'istruzione digitale
- Azione 4: Connettività e attrezzature digitali per l'istruzione
- Azione 5: Piani di trasformazione digitale per gli istituti di istruzione e formazione
- Azione 6: Intelligenza artificiale e utilizzo dei dati nell'istruzione e nella formazione
Priorità 2: migliorare le competenze e le abilità digitali per la trasformazione digitale
- Azione 7: Orientamenti comuni per gli insegnanti e gli educatori volti a promuovere l'alfabetizzazione digitale e a contrastare la disinformazione attraverso l'istruzione e la formazione
- Azione 8: Aggiornare il quadro europeo delle competenze digitali per includervi le competenze in materia di IA e di dati
- Azione 9: Certificato europeo delle competenze digitali (EDSC)
- Azione 10: Raccomandazione del Consiglio sul miglioramento dell'offerta di competenze digitali nell'istruzione e nella formazione
- Azione 11: Raccolta transnazionale di dati sulle competenze digitali degli studenti e introduzione di un obiettivo dell'UE per la competenza digitale degli studenti
- Azione 12: Tirocini "Opportunità digitali"
- Azione 13: Partecipazione delle donne alle discipline STEM
- Polo dell'istruzione digitale
Polo dell'istruzione digitale
Per sostenere entrambi i settori prioritari, la Commissione istituirà un polo per l'istruzione digitale che rafforzerà la cooperazione e gli scambi in materia di istruzione digitale a livello dell'UE.
Primo piano d'azione per l'istruzione digitale
Il piano d'azione per l'istruzione digitale 2021-2027 si basa sul primo piano per il periodo 2018-2020, che perseguiva i seguenti obiettivi prioritari:
- migliorare l'utilizzo della tecnologia digitale per l'insegnamento e l'apprendimento
- sviluppare competenze e abilità digitali
- migliorare l'istruzione mediante un'analisi dei dati e una previsione migliori.
Contattaci
Il piano d'azione per l'istruzione digitale è coordinato dall'unità Istruzione digitale della direzione generale dell'Istruzione, della gioventù, dello sport e della cultura (DG EAC).
Per saperne di più sul piano d'azione per l'istruzione digitale, contattaci inviando un'e-mail a
EAC-DIGITALEDUCATION@ec.europa.eu.
Segui @EUDigitalEdu su Twitter per le ultime notizie e gli sviluppi sul piano d'azione per l'istruzione digitale e le sue azioni.
Immagine dell'intestazione: © Unione europea, 2021.